Fondazione Bertolla
BANNER SITO FONDAZIONE BERTOLLA 1980x490 - 001.webp
2.webp
3.webp
4.webp
5.webp
previous arrow
next arrow

 

CONVOCATO PER IL 25 FEBBRAIO 2025 IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE CHE DELIBERERÀ LA GRADUATORIA PER IL BANDO BORSE DI STUDIO 2023/24

In questa pagina puoi trovare i file pdf con l'albero genealogico degli ascendenti che ti permettono di verificare se rientri fra i potenziali aventi diritto alle Borse di Studio della Fondazione.

Si tratta dell’albero genealogico dei discendenti dei figli di Bertolla Alessandro Antonio, nato a Mocenigo di Rumo (TN) il 27.12.1782 (coniugato con Zorzi Maria Elisabetta nata il 18.02.1796 a Mione) e padre della fondatrice Emilia (n.31.12.1837 a Mocenigo e m. 23.02.1926 a Guastalla – RE):

  1. Bertolla Giovanni Battista Antonio, nato il 03.06.1827 a Mocenigo e sposato con Torresani Maddalena;
  2. Bertolla Vittoria, nata il 06.09.1832 a Mocenigo e sposata con Giorgio Giovanni Bertolla, nato il 07.02.1827 a Mocenigo.
  3. Bertolla Elena Costantia Agata, nata il 22.01. 1817 a Mocenigo e sposata con Marchesi Bortolo (Andei Lanza); Bertolla Maria Maddalena Elisabetta, nata il 12.12.1823 a Mocenigo e sposata con Cordin Pietro (Fondo); Bertolla Elisabetta Gertrude, nata il 05.03.1831 e sposata con Bertagnolli Giovanni (Ronzone) [finora non risulta che gli altri/e abbiano avuto discendenti]

Si avverte che l’attuale edizione ha valore puramente indicativo, in quanto è in corso da parte del CdA della Fondazione la verifica dei nominativi e dei dati anagrafici sulla base dei registri degli Archivi parrocchiali di Marcena e Lanza-Mocenigo di Rumo (TN) fino al 1923 incluso e ricerche di ulteriori potenziali beneficiari dal Trentino agli USA.

Al fine di procedere alla compilazione di un albero genealogico ufficiale, basato su documentazione certificata dagli Uffici di Stato civile o dagli Uffici ecclesiastici (qualora i primi non disponessero dei documenti originari), e che eviti una volta per tutte ai futuri beneficiari di risalire oltre il genitore , si fa presente che:

  1. Per i certificati di nascita relativi agli ascendenti nati a Rumo e battezzati nelle Curazie/Parrocchie di Lanza - Mocenigo e di Marcena - Mione - Corte Inferiore (Rumo), prima del 1924 provvede la Fondazione rendendoli disponibili in Ufficio.
  2. Mentre i certificati di nascita relativi agli ascendenti nati a Rumo dal 1924 compreso in poi, e per quelli nati altrove anche precedentemente, gli interessati devono farseli rilasciare dagli Uffici di Stato civile e, per il Trentino e Alto Adige/Südtirol fino al 1923 compreso dagli Uffici ecclesiastici, e poi trasmetterli con sollecitudine, se possibile entro i mese di luglio del 2015 via posta a Fondazione Scolastica Emilia Bertolla presso Studio Zanoni, Via Ruatti 21, 38023 Cles (Trento), oppure via posta elettronica a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

pdf

01. Albero Genealogico - Ascendenti di Emilia

Dimensione: 314.23 kb
Data caricamento: 31-01-2025
pdf

03. Albero Genealogico - GB Antonio 1827

Dimensione: 104.85 kb
Data caricamento: 31-01-2025
pdf

04. Albero Genealogico - Vittoria 1832

Dimensione: 91.52 kb
Data caricamento: 31-01-2025
pdf

05. Albero Genealogico - Alessandro A. 1862

Dimensione: 136.42 kb
Data caricamento: 31-01-2025
pdf

06. Albero Genealogico - Emanuele 1869

Dimensione: 87.65 kb
Data caricamento: 31-01-2025

Fondazione Scolastica “Legato Emilia Bertolla”
38020 RUMO (TN) - Frazione Mocenigo
UFFICIO AMMINISTRATIVO – 38023 CLES (TN) Corso Dante, 13
Cod. Fisc. 83 004 610 222
Eretta in Ente Morale con R.D. 24 novembre 1932, n. 1656
(G.U. del 2 gennaio 1933 n. 1)
Iscritta al Registro delle di Persone Giuridiche della Provincia Autonoma di Trento al n. 40 del 26.2.2002

PEC: amministrazione@pec.fondazionebertolla.org

----------------------------------------------------------------

Policy Privacy | Informativa sui cookies | Mappa del Sito